Mental Training e Psicologia Sportiva
La Psicologia Sportiva si occupa di supportare l’atleta nel migliorare il proprio approccio mentale alla performance.
Le principali aree di intervento sono:
- Training Motivazionale
- Approccio centrato sull’atleta
- Autostima e autoefficacia
- Comprensione e individuazione di comportamenti disfunzionali a livello sportivo
- Comunicazione e Self Talk efficace
- Sviluppo delle abilità mentali
- Goal Setting
- Gestione delle emozioni
- Allenamento ideomotorio
- Focus Attentivo e Fattori di Disturbo
- Dinamiche e gestione dei gruppi
- Gestione Mentale dell’infortunio
Leggi gli articoli correlati:
Il Mental Coaching. Un completamento per l’atleta pensante.
L’allenatore e l’attività giovanile
Target Panic, un fattore che va al di là del puro aspetto sportivo.
La preparazione mentale nel Baseball
Pallacanestro Trieste: un’esperienza piena di soddisfazioni
La gestione mentale dell’infortunio.
Corri uomo, corri! Porsi nella giusta prospettiva.
Psicologia nello sport, c’è ancora pregiudizio?
Quando la sola volontà non basta: il caso di F. atleta professionista.
L’importanza della respirazione
Il valore dello sport come strumento riabilitativo.
Allenare persone, non solo atleti.